Tematica Velivoli, dirigibili, alianti

de Havilland DH.89 Dragon Rapide a

de Havilland DH.89 Dragon Rapide a

Foto: Adrian Pingstone.

Notizie: Il de Havilland DH.89 Dragon Rapide era un biplano bimotore di linea a corto raggio prodotto dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company a partire dalla metà degli anni trenta. Usato successivamente anche come aereo da addestramento nelle scuole di volo della Royal Air Force, venne ridenominato in quel ruolo DH. 89B Dominie. Nel 1934 la de Havilland decise di produrre una variante migliorata del precedente de Havilland DH.84 Dragon caratterizzata dal maggior comfort di viaggio e dalla maggior velocità di crociera. Per la sua realizzazione vennero usate parti del più grande quadrimotore DH.86 Express tra cui le ali e la stessa motorizzazione affidata al 6 cilindri Gipsy Six. Il prototipo, al quale era stata data la denominazione Dragon Six volò per la prima volta il 17 aprile 1934 rivelando fin dall'inizio la bontà del progetto. Con l'avvio alla produzione di serie venne ridenominato ufficialmente Dragon Rapide e nel periodo prima dello scoppio della seconda guerra mondiale riuscì ad avere un ottimo successo commerciale. Con lo scoppio del conflitto vennero realizzate alcune versioni da addestramento per la formazione di navigatori ed operatori radio nelle scuole di volo della Royal Air Force. Il Dragon Rapide era un velivolo caratterizzato dalla configurazione alare biplana, realizzato in tecnica mista con struttura in tubi di acciaio saldati ed intelaiatura in legno rivestite in tela, tranne il muso, realizzato in un unico pezzo in lega leggera. La fusoliera era a sezione rettangolare, dotata di cabina di pilotaggio monoposto chiusa e di scompartimento passeggeri capace di 8 posti a sedere. Posteriormente la fusoliera terminava in una coda dall'impennaggio classico monoderiva di grandi dimensioni. Le ali erano di egual misura, a pianta ellittica, con l'inferiore leggermente disassata verso la parte posteriore, entrambe dotate di alettoni, collegate tra loro da una sere di montanti e tiranti in filo d'acciaio. La propulsione era affidata a due motori de Havilland Gipsy Six da 200 hp (149 kW) ciascuno, montati in due gondole fissate all'ala inferiore che integravano anche il carrello d'atterraggio anteriore, fisso e carenato, completato da un ruotino d'appoggio posteriore posto sotto la coda.


Stato: Alderney

Anno: 1985